Una nuova frontiera per il retail

Con l’avvento del web3 e del metaverso, l’esperienza d’acquisto non si limita più a un semplice sito e-commerce;  i consumatori cercano emozioni, connessioni autentiche e percorsi d’acquisto memorabili. Enoverse è la soluzione per portare il retail virtuale a un nuovo livello, combinando l’emozione dell’esperienza 3D con la concretezza dei dati misurabili. Con Enoverse possiamo creare uno spazio virtuale personalizzato dove i clienti possono passeggiare in un ambiente 3D, interagire con gli oggetti, scoprire le caratteristiche dei prodotti attraverso esperienze guidate, video, o assistenti virtuali basati su intelligenza artificiale.

Ma non basta stupire: bisogna misurare; e con E-Suite, al posto di comando e controllo, ogni interazione dei clienti nello spazio virtuale diventa un dato prezioso:

VANTAGGI PER I RETAILER

01
Estensione della Visibilità

Un negozio nel metaverso è accessibile 24/7, ampliando il pubblico e la durata delle campagne promozionali.

02
Esperienze Personalizzate

Gli strumenti di intelligenza artificiale migliorano il coinvolgimento e l’esperienza del cliente.

03
Innovazione Competitiva

Offrire una piattaforma di shopping innovativa differenzia il brand e attrae nuovi segmenti di clientela.

04
Analisi e Controllo

E-suite garantisce una analisi dei dati in tempo reale, permettendo decisioni informate e strategie di vendita ottimizzate.

CASI D'USO

La rivoluzione digitale sta ridisegnando profondamente il panorama del retail, dove l’intreccio tra dimensione fisica e virtuale genera nuovi paradigmi di consumo. In questo scenario di cambiamento, il settore food & wine emerge come territorio ideale di sperimentazione, in cui l’heritage della tradizione enogastronomica si fonde con le più avanzate innovazioni tecnologiche per dare vita a esperienze d’acquisto coinvolgenti e personalizzate. Al centro di questa evoluzione si colloca il metaverso, che, grazie alla sua capacità di abbattere le barriere geografiche, sta rivoluzionando radicalmente il rapporto tra consumatori, marchi e prodotti. Questa nuova dimensione digitale permette ai clienti di immergersi in supermercati virtuali dov’è possibile esaminare prodotti tridimensionali dettagliati, accedere istantaneamente a informazioni complete su origine, caratteristiche e modalità di utilizzo oltreché connettersi direttamente con produttori e brand internazionali, scoprendo e approfondendo le ricchezze delle diverse tradizioni gastronomiche mondiali. 

L’impatto di questo nuovo approccio si riflette in proiezioni di mercato straordinariamente dinamiche; il settore è, infatti, destinato a più che raddoppiare il proprio valore, passando da 243,57 miliardi di dollari nel 2024 a un impressionante 541,44 miliardi entro il 2029, registrando un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 17,32%.

Come presumibile questi dati hanno spinto i grandi marchi a reinventare le proprie strategie di engagement ed il settore food & wine nei mondi virtuali ha registrato una crescita straordinaria tra il 2023 e l’inizio del 2024, con un incremento del 156% rispetto all’anno precedente e investimenti complessivi che hanno raggiunto gli 850 milioni di dollari. Questo trend è stato guidato da alcune iniziative particolarmente significative che hanno ridefinito l’interazione tra consumatori e brand alimentari nel metaverso.

Carrefour ha fatto da pioniere con un investimento nella piattaforma The Sandbox, attirando oltre 700.000 visitatori unici nei primi sei mesi. Il supermercato virtuale non si è limitato alle vendite, ma ha creato un forte impatto educativo sulla sostenibilità alimentare, coinvolgendo 150.000 utenti in programmi formativi specifici. L’iniziativa ha portato a un incremento del 28% delle vendite online correlate, dimostrando una forte sinergia tra presenza virtuale e risultati commerciali reali.

Coca-Cola ha invece puntato sulla collezione digitale, vendendo 25.000 NFT che hanno generato un volume di scambi sul mercato secondario di 12 milioni di dollari. La strategia si è rivelata particolarmente efficace nel coinvolgimento della Generazione Z, con un aumento del 32% nella brand awareness per questa fascia demografica. Interessante notare come il 15% degli utenti del metaverso abbia poi acquistato edizioni limitate fisiche del prodotto.

mcdonals metaverse

McDonald’s ha portato il concetto di ristorazione virtuale a un nuovo livello, generando 1,2 milioni di ordini nei primi nove mesi attraverso il suo ristorante nel metaverso. Gli utenti non solo hanno ordinato di più, con un valore medio degli ordini superiore del 23% rispetto ai canali tradizionali, ma sono anche rimasti più fedeli, con un tasso di ritorno del 68%.