la gestione delle risorse umane diventa virtuale

Trovare i talenti giusti e formarli rapidamente non è mai stato così importante. In un mercato del lavoro sempre più competitivo e dinamico, le aziende devono essere in grado non solo di attrarre le persone migliori, ma anche di farle crescere, coinvolgerle e trattenerle. Ma anche i migliori strumenti di selezione e formazione rischiano di perdere efficacia se non sono in grado di offrire esperienze realmente dinamiche e misurabili.

L’era dei colloqui standardizzati e delle aule fisiche sta lasciando spazio a modalità più innovative e coinvolgenti. Ecco perché nasce Enoverse: la soluzione che trasforma il modo in cui gestisci il recruiting, l’onboarding e la formazione continua. Con Enoverse porti il tuo processo HR all’interno di un ambiente virtuale avanzato, progettato per creare esperienze memorabili che parlano il linguaggio delle nuove generazioni e soddisfano le esigenze delle aziende moderne.

risorse umane
risorse umane
risorse umane

Grazie inoltre alla combinazione di interattività, immersione e personalizzazione, gli ambienti virtuali rappresentano una soluzione innovativa per migliorare l’efficacia dell’apprendimento. Diversi studi e analisi dimostrano come la formazione nel metaverso non solo aumenti il coinvolgimento degli studenti, ma favorisca anche una maggiore retention delle conoscenze, una migliore collaborazione e un apprendimento esperienziale più profondo. Di seguito, presentiamo alcuni dati significativi che corroborano questa tesi, evidenziando il potenziale del metaverso nel rivoluzionare il settore educativo.

COINVOLGIMENTO
+ 0 %

Secondo uno studio condotto dalla Stanford University Virtual Human Interaction Lab, gli ambienti immersivi migliorano il coinvolgimento degli studenti del 30% rispetto alle piattaforme online tradizionali. Questo è dovuto alla possibilità di interagire attivamente con l’ambiente e con altri partecipanti, invece di limitarsi a guardare uno schermo passivamente.

RETENTION DELLA CONOSCENZA
+ 0 %

Un rapporto di PwC (PricewaterhouseCoopers) del 2020 ha rilevato che gli studenti formati tramite realtà virtuale completano la formazione 4 volte più velocemente rispetto a quelli che seguono un corso tradizionale online. Inoltre, i partecipanti sono il 275% più sicuri nell’applicare le competenze apprese e mostrano una retention della conoscenza superiore del 40% rispetto a chi utilizza metodi tradizionali.

ACCURATEZZA NELLE RISPOSTE
+ 0 %

La possibilità di sperimentare situazioni realistiche nel metaverso consente un apprendimento esperienziale. Questo approccio favorisce lo sviluppo di competenze pratiche e aumenta la fiducia degli studenti. Studi dell’University of Maryland mostrano che i partecipanti che usano la realtà virtuale per l’apprendimento hanno il 90% di accuratezza nelle risposte a test di memoria rispetto al 78% di coloro che studiano con metodi tradizionali.

COMUNICAZIONE
+ 0 %

Gli ambienti metaverso promuovono la collaborazione grazie alla possibilità di lavorare con altri utenti attraverso avatar personalizzati. Uno studio pubblicato su Frontiers in Psychology ha dimostrato che gli ambienti immersivi migliorano la comunicazione del 25%, poiché gli utenti percepiscono una maggiore presenza e connessione rispetto alle piattaforme video come Zoom o Teams.

RIDUZIONE DELLO STRESS
- 0 %

La possibilità di esplorare un ambiente simulato, senza le pressioni del mondo reale, riduce lo stress associato alla formazione. Secondo un’indagine della Cornell University, il 62% degli utenti in formazione nel metaverso riporta una riduzione dello stress rispetto al 40% della formazione tradizionale online.