La promozione territorio è la nostra vocazione

La promozione del territorio richiede oggi soluzioni innovative in grado di coniugare tecnologia, narrazione e coinvolgimento.  Enoverse, grazie alla sua piattaforma immersiva e flessibile, permette di trasformare la scoperta di luoghi fisici in un’esperienza virtuale emozionante, capace di attirare turisti, investitori e comunità locali.

Grazie alla capacità di ricreare ambienti realistici e offrire contenuti interattivi, Enoverse consente inoltre di superare i limiti del marketing tradizionale, fornendo ai territori un modo innovativo per raccontarsi e coinvolgere il pubblico in modo diretto, memorabile e sostenibile.

promozione del territorio
promozione del territorio
promozione del territorio

Promuovere e tutelare l’eredità storica, artistica e culturale del territorio attraverso interventi mirati che ne valorizzino l’unicità, rafforzandone l’identità distintiva e accrescendo la consapevolezza del suo valore presso residenti e visitatori. L’obiettivo è trasformare il patrimonio locale in un elemento vitale di sviluppo sociale ed economico, capace di generare benefici tangibili per la comunità e di costruire un ponte significativo tra passato e futuro.

Vantaggi per i produttori, i consorzi e gli enti territoriali

01
Visibilità Globale

I territori possono raggiungere un pubblico internazionale, attirando nuovi turisti e investimenti.

02
Esperienza Pre-Viaggio

I turisti possono vivere un’anteprima interattiva che li aiuta a scegliere e pianificare meglio il viaggio dei loro sogni.

03
Estensione Stagionalità

Con il metaverso, i territori possono promuoversi tutto l’anno, superando i limiti delle stagioni turistiche tradizionali.

04
Innovazione e Competitività

L’utilizzo di Enoverse posiziona i territori come destinazioni innovative, sostenibili e al passo con i tempi.

CASI D'USO

Il settore del turismo enologico, “un comparto che si sta consacrando strategico per tutto il turismo italiano, grazie soprattutto alle piccole cantine con accoglienza famigliare” (fonte: WineNews.It) da qualche anno sta sempre più subendo il fascino delle tecnologie digitali. Tradizionalmente, l’enoturismo ha sempre significato viaggi verso le regioni vinicole, visite alle cantine, degustazioni di vini e scoperte gastronomiche legate al territorio. Tuttavia, l’avanzamento tecnologico ha permesso di reinventare questa esperienza, portandola oltre i confini geografici e fisici.
Il turismo virtuale rappresenta una delle frontiere più innovative nel settore del viaggio e dell’intrattenimento, grazie all’utilizzo di tecnologie immersive come la Realtà Virtuale (VR), la Realtà Aumentata (AR) e gli ambienti 3D interattivi e, in questo contesto, il progetto Enoverse emerge come un pioniere dell’enoturismo virtuale, offrendo un nuovo modo di vivere e apprezzare il mondo del vino.

Il valore aggiunto dell’enoturismo virtuale è tanto importante quanto evidente:

Accessibilità e Inclusività
Superamento di barriere fisiche ed economiche: persone con disabilità o con budget limitato possono vivere esperienze altrimenti irraggiungibili.
Democratizzazione del turismo: aree remote o poco accessibili diventano visitabili virtualmente.

Sostenibilità Ambientale
Riduzione dell’impatto ambientale: minore sovraffollamento nei luoghi turistici.
Conservazione del patrimonio: siti fragili (es. grotte preistoriche) possono essere fruiti senza rischi.

Innovazione Culturale ed Educativa
Didattica immersiva: scuole e università possono integrare tour virtuali nei programmi di studio.
Preservazione della memoria storica: ricostruzioni digitali di siti perduti o danneggiati.

Opportunità Economica
Nuovi modelli di business: abbonamenti a piattaforme VR, vendita di esperienze premium.
Marketing Territoriale: destinazioni turistiche possono attrarre visitatori fisici attraverso anteprime virtuali.

promozione del territorio enoverse auriga hyperpixels

La trasposizione nel metaverso di Auriga Mountain Winery è nata nel febbraio 2022, commissionata a Vanilla Innovations per volontà degli attuali proprietari: un gesto d’amore verso una valle straordinaria, incastonata tra le maestose Montagne Rocciose, dove ancora oggi le viti più antiche producono Syrah di eccezionale qualità.

Con Enoverse, Auriga Mountain Winery ha trasformato la sua tradizione in un’esperienza immersiva, accessibile ovunque. Immersa tra montagne aspre, la cantina virtuale si distingue per un design audace e una struttura interamente aperta, capace di trasmettere autenticità e innovazione. Dal suo lancio, Auriga Mountain Winery ha realizzato oltre una dozzina di eventi digitali, coinvolgendo centinaia di partecipanti da tutto il mondo e generando vendite per decine di migliaia di dollari di vino. Un esempio concreto di come il metaverso possa diventare un canale reale di crescita commerciale e di engagement internazionale.